domenica 30 Giugno 2024

Ricatti agli adolescenti

In Albione

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

Gangs sul disagio

In Gran Bretagna girano troppe foto intime di adolescenti, che vengono poi presi di mira per ricatti. L’aumento esponenziale di casi di “settortion”, come viene chiamato questo particolare profilo di estorsione ha indotto l’Agenzia anticrimine britannica ad allertare centinaia di migliaia di professionisti dell’istruzione.
“La sextortion è il processo di costringere le persone a pagare (…) dopo che un trasgressore ha minacciato di pubblicare foto di nudo o seminudo di loro”, ha dichiarato la National Crime Agency (NCA) in un comunicato. Può trattarsi di “una foto reale scattata dalla vittima o di un’immagine falsa creata dall’aggressore”, ha detto l’agenzia.
Una percentuale significativa di casi si verifica tra ragazzi adolescenti di età compresa tra 14 e 18 anni, secondo l’agenzia. Il 91% delle vittime di ricatto, ch hanno contattato la Internet Watch Foundation nel Regno Unito nel 2023, era composto da ragazzi.
I ricatti possono essere attuati da gruppi della criminalità organizzata con sede all’estero, principalmente nei paesi dell’Africa occidentale, ma anche nel sud-est asiatico, spiega la NCA.

Il Times ha dedicato un articolo al suicidio di un sedicenne, Murray Dowey, avvenuto a dicembre in Scozia. Poche ore prima di togliersi la vita, Murray aveva ricevuto un messaggio su internet che minacciava di rilasciare foto intime a tutti i suoi contatti.
L’aggressore aveva precedentemente finto di essere una giovane donna e aveva scambiato diversi messaggi con l’adolescente. Di fronte alle minacce, Murray è andato nel panico, ha detto il giornale. Si è suicidato nella sua camera da letto, dopo aver trascorso la serata davanti alla televisione con i suoi genitori. “Può succedere a qualsiasi ragazzo”, ha avvertito sua madre Ros Dowey. “Sono malvagi. Questi criminali hanno ucciso nostro figlio”, ha detto di quelle “persone anonime dietro le loro tastiere a migliaia di chilometri di distanza”.

I genitori di Murray Dowey hanno implorato i social media di fare un lavoro migliore per proteggere gli adolescenti.
Il numero di casi di “sextortion” in tutto il mondo segnalati al National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC) degli Stati Uniti è più che raddoppiato, riferisce l’NCA, passando da 10.731 casi nel 2022 a 26.718 l’anno successivo.
Nel suo avviso “senza precedenti” agli insegnanti, l’NCA fornisce consigli su come individuare le vittime di ricatto, sostenerle e incoraggiarle a parlare.
“Non pagate, interrompete tutti i contatti e bloccate”, consiglia l’agenzia ai giovani interessati. “Si potrebbe essere tentati di pagare, ma non c’è alcuna garanzia che questo fermerà le minacce”, avverte.

Ultime

Notte dei lunghi coltelli

Più che la sinistra a essere giustiziata fu la destra sovversiva

Potrebbe interessarti anche