giovedì 16 Ottobre 2025

Ai tempi della femminilità

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored


Ma che ne possono sapere queste?

Una lunga carrellata di volti e corpi di donne, splendide figure fiere, magnetiche, nostalgiche, ammaliatrici, per compiere attraverso la mediazione dell’arte uno straordinario viaggio nel secondo decennio del ‘900: è la mostra “Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi”, che dal 6 dicembre al 13 aprile invaderà i magnifici spazi della Basilica Palladiana di Vicenza.
A cura di Stefania Portinari, la mostra si focalizza sulla visione densa di meraviglia e attesa offerta dalla corrente pittorica del “realismo magico” che in Italia si accompagnò alle ricerche degli artisti appartenenti al cosiddetto “Novecento Italiano”, inclini a rievocare anche gli ideali della classicità e del Rinascimento: in questo fermento artistico si espresse l’arte di Oppi, la cui attenzione si concentrò sulle donne che proprio allora, dopo la tragedia del primo conflitto mondiale, iniziarono a conquistare un ruolo di primo piano nella società e a porsi come protagoniste, autonome e moderne, proprio come fecero Coco Chanel nella moda o Virginia Woolf nella letteratura. Attraverso la sensibilità del pittore bolognese, cresciuto a Vicenza e formatosi tra Vienna, Venezia e Parigi, l’esposizione delinea un momento particolarmente proficuo della pittura, orientata verso una classicità moderna: accanto alle tele di Oppi, che all’epoca era uno dei pittori più famosi tra l’Europa e gli Stati Uniti, trovano naturale collocazione quelle di altri grandi artisti, suoi amici o avversari, tra cui Mario Sironi, Felice Casorati, Antonio Donghi, Achille Funi, Piero Marussig.
Nei loro sguardi si esprime la donna a 360°, ritratta come musa o seduttrice, ninfa o artista, ma non solo, anche come specchio dei cambiamenti della società, attraverso la rappresentazione dei loro abiti e del taglio di capelli. Ma la mostra offre spunto anche per approfondire diverse tematiche, dall’amicizia femminile al rapporto tra il pittore e la modella, dal vagheggiamento di paradisi perduti all’analisi della dura realtà. Nel percorso dell’esposizione, che fa parte di un progetto di rilancio della Basilica Palladiana (destinata a diventare luogo di esposizioni d’arte), accanto alle prestigiose tele (per lo più appartenenti a collezioni private) non potevano non trovare spazio anche alcuni esemplari di abiti, gioielli e accessori più in voga che caratterizzarono la moda dell’epoca, per proporre un quadro esaustivo delle atmosfere di quegli anni densi di suggestioni provenienti anche dall’Europa.

Ultime

Qubit

Ciao bit!

Potrebbe interessarti anche