Home Note Dal Caos le stelle danzanti

Dal Caos le stelle danzanti

La Tradizione ha sempre saputo tutto

0
This artist’s impression shows the magnetar in the very rich and young star cluster Westerlund 1. This remarkable cluster contains hundreds of very massive stars, some shining with a brilliance of almost one million suns. European astronomers have for the first time demonstrated that this magnetar — an unusual type of neutron star with an extremely strong magnetic field — was formed from a star with at least 40 times as much mass as the Sun. The result presents great challenges to current theories of how stars evolve, as a star as massive as this was expected to become a black hole, not a magnetar.

everyeye.it

Dopo oltre dieci anni di lavoro, un esperimento rivoluzionario ha finalmente sollevato il velo sull’intricato universo che si nasconde all’interno dei neutroni, gettando nuova luce sulla complessità della materia.
I dati provengono dal Central Neutron Detector del Thomas Jefferson National Accelerator Facility (TJNAF), negli Stati Uniti, e hanno già iniziato a tracciare una mappa quantistica del “motore” che alimenta i neutroni.

I neutroni, insieme ai protoni, formano il nucleo degli atomi, ma la loro struttura interna non è così ordinata come potrebbe sembrare. Dentro queste particelle si agita un vero e proprio uragano quantistico, con quark e gluoni che interagiscono in modo caotico. Comprendere queste dinamiche non è semplice, ma è fondamentale per risolvere antichi misteri della fisica, come quello della “crisi dello spin”.

Per decifrare questo caos, i fisici hanno usato fasci di elettroni per colpire le particelle nucleari e osservare come reagiscono. Tuttavia, studiare i neutroni si è rivelato una sfida enorme: i frammenti di neutroni si disperdono ad angolazioni che sfuggivano ai rilevatori tradizionali. È per questo che nel 2011 è stato avviato lo sviluppo di un nuovo rilevatore, installato nel 2017 e finalmente operativo dal 2019.

Grazie a questo strumento avanzato e a sofisticati filtri di machine learning, i ricercatori sono riusciti a ridurre il “rumore” dei dati e isolare dettagli cruciali sul comportamento dei neutroni. Un risultato chiave riguarda la distribuzione dei partoni, particelle elementari che compongono i neutroni, e il loro legame con lo spin nucleare, una proprietà ancora poco compresa.

Exit mobile version