Home Lettere Dal Cid all’Urri

Dal Cid all’Urri

0

Combattente delle Waffen SS e orientalista di fama; poliglotta ed esperto di arti marziali; alpinista e docente universitario; uomo d’azione e di contemplazione. Tutto questo è Pio Filippani Ronconi, una straordinaria figura di uomo ed intellettuale estraneo ai cenacoli della cultura ufficiale.

“Caballero en un caballo – y en su mano un gavilán”



Erano mesi che lo inseguivo. Non perché scappasse, ma la salute, ultimamente, lo aveva un po’ maltrattato, affaticandolo. Ho aspettato, perché era proprio con lui che volevo avviare alla conclusione il ciclo dei “Miti fondanti” [ciclo di interviste a vari personaggi del mondo della cultura “di destra” intrapreso dalla rivista AREA – ndr]. E alla fine eccolo qua.


Pio Filippani Ronconi, classe 1920, è uno dei più grandi orientalisti viventi, e per elencare i suoi titoli e i suoi meriti avrei bisogno di un foglio allegato. Ma devo aggiungere che, in ogni caso, è arduo mettere su carta una delle qualità più nette di Pio Filippani Ronconi, la presenza, e di ancora più ardua resa è la chiarezza dei suoi silenzi. Ma proverò a raccontarvi tutto.


Filippani è una delle ultime memorie storiche (e sapienziali) delle destre italiane: diversi autori che molti di noi amano leggere, lui li ha conosciuti e ne è stato amico (come Evola, ad esempio, o anche Massimo Scaligero, con il quale Filippani si esercitava nella meditazione: “Era un cammino molto placido, il suo. Conobbi anche il maestro di Scaligero, Egidio Colazza… Fu molto gentile con me, che al contrario ero poco propenso alla placidità, in quel tempo”).


La sua partecipazione alla guerra con la divisa tedesca non gli procurò problemi a guerra finita – a parte gli arresti di fortezza (“molto poco romantici!”) e il “parcheggio” nel campo di concentramento di Coltano – tanto da poter avviare, nel 1959, una carriera accademica di tutto rispetto all’Istituto orientale dell’Università di Napoli. Poco tempo fa, invece, chiamato a collaborare al Corriere della Sera, in qualità di illustre orientalista, ha dovuto subire un’epurazione ad opera del komintern di redazione, con il quale non ha voluto polemizzare (“L’acqua bagna, il fuoco brucia: è il dharma, come lo chiamano gli indiani… sarebbe a dire che ognuno fa le cose con i mezzi che ha. C’è gente che striscia nel fango e non può fare altro che inzaccherarti”). Certe miserie sembrano scivolargli addosso, come si suol dire: ma il bello è che nel suo caso è tutt’altro che un luogo comune.


Da dove è cominciato tutto? Cos’è che porta ancora dentro dell’inizio del cammino?


“Senz’altro i racconti della vita di mio padre… Ecco, vede?” dice indicando una vecchia fotografia appesa al muro dietro di noi, che prende luce dagli ampi viali dell’Eur, “mio padre è quel signore a cavallo. Il luogo dove si trova è la Patagonia. Aveva venduto i beni di famiglia per andare in quella terra sperduta. Portava il bestiame dall’Atlantico al Pacifico, a cavallo. La sua vita stessa era un’avventura da raccontare… Un giorno, aveva appena depositato i soldi

Exit mobile version