Home Alterview Figli di Marte

Figli di Marte

E forse anche nipoti

0

Di lì il nostro futuro?

Un team di ricercatori cinesi dell’Università di scienze e tecnologia ha sviluppato un robot-chimico intelligente, in grado di creare catalizzatori per la produzione di ossigeno da materiali marziani senza l’intervento umano diretto.
Un video mostra le straordinarie capacità di questo robottino che aiuta a sintetizzare e ottimizzare i catalizzatori capaci di produrre ossigeno. Nello specifico, il processo coinvolge l’analisi automatizzata del minerale marziano, la sintesi del catalizzatore, la caratterizzazione, l’elaborazione intelligente e i test delle performance nella produzione di ossigeno.
Si tratta un’applicazione innovativa, basata sull’integrazione della robotica all’intelligenza artificiale che, in futuro, potrebbe rivoluzionare la progettazione e la produzione di materiali complessi in condizioni avverse.
La ricerca, pubblicata su Nature Synthesis, testata specializzata nella pubblicazione di ricerche significative e di alta qualità, presenta una prova concettuale nella generazione di ossigeno e potrebbe avere implicazioni significative per le future missioni umane su Marte.
Le missioni umane future richiederanno ossigeno, essenziale per le attività umane sul pianeta rosso, incluso l’utilizzo nei propellenti dei razzi e nei sistemi di supporto vitale. Una soluzione efficace e meno complessa per rendere queste missioni sostenibili nel lungo termine sarebbe sfruttare le risorse già presenti su Marte per la produzione di ossigeno, anziché trasportare materiali dalla Terra.
Recenti scoperte su Marte, dove è stata confermata la presenza di acqua, e l’analisi della composizione elementare delle meteoriti marziane offrono infatti l’opportunità di creare catalizzatori che utilizzano queste risorse.

Spazio, gli astronauti cinesi a bordo del modulo Tianhe
Il team ha quindi selezionato cinque categorie diverse di meteoriti provenienti da Marte o confermate sul pianeta, che sono state analizzate dal robot-chimico intelligente. Quest’ultimo ha convertito le meteoriti in composti chimici, ha creato catalizzatori da questi composti e ha testato le performance nella produzione di ossigeno. Questo ciclo è stato ripetuto dal robot fino a quando non è stato individuato il miglior catalizzatore ovvero un processo che, secondo gli autori della ricerca, avrebbe richiesto circa 2 mila anni di lavoro umano. Successivamente, è stato dimostrato che questo catalizzatore poteva operare in condizioni simulate marziane.
Il robot-chimico intelligente oltre a rendere possibile la produzione automatizzata di catalizzatori a partire da meteoriti marziane, apre la strada a una possibile produzione di ossigeno da parte degli esseri umani su Marte in futuro. Si tratta di un primo passo significativo per garantire l’autosufficienza delle future missioni spaziali su Marte, ridurne i costi e la complessità per gli uomini che dovranno affrontarle.
Da anni oramai si ritiene che la colonizzazione del pianeta Marte sia un passaggio inevitabile nello sviluppo futuro dell’umanità…Il robottino produttore d’ossigeno avvicina a grandi passi l’uomo a questo futuro.

Exit mobile version