Home Lettere Niente come prima

Niente come prima

Un viaggio nel nostro tramonto

0

Quel che resta del giorno è un film sublime diretto da James Ivory, tratto da un romanzo giapponese di Kazuo Ishiguro, splendidamente interpretato da Anthony Hopkins ed Emma Thompson.
In uno scenario inglese viene vissuto il tramonto di gente di stile, fedele ad archetipi e ai modelli esistenziali del passato, esuli nel tempo, nobili in mezzo alla volgarità. Un sottile tramonto.

“Ma il mio maestro m’insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”. Così Franco Battiato in “Prospettiva Nevski”.

“La coscienza è come l’organo sessuale: serve a dare la vita, o a pisciare”. Così in uno dei brani di “Libertà obbligatoria” Giorgio Gaber, milanese come l’Autore di Niente come prima, indiscutibilmente una delle migliori intelligenze italiane di fine Novecento.

Tra questi tre riferimenti si dipana il più recente romanzo di Cesare Ferri, edito da Settimo Sigillo.

La storia di un tramonto. Uno squarcio dell’imbrunire della civiltà e della società, vissuto, patito o assunto da più personaggi, maschili e femminili, che non sono impegnati in avventure esaltanti, in storie di sangue, in complotti, in rivolgimenti politici. Anche se sullo sfondo – un po’ fantasma e un po’ deus ex machina – csi staglia la repressione del Fronte Nazionale che negli anni novanta aveva suonato il campanello d’allarme e, con esso, la denuncia dell’opportunismo pavido di una società destinata all’estinzione, senza curarsene e soprattutto senza mettersi in gioco.

Benché il romanzo sia racchiuso in due raffigurazioni ipostatiche dell’Autore: quella che si coinvolge, Corrado, e quella che si racchiude nell’ “Odi vulgus profanum et arceo”, ovvero Mirko, in un disprezzo che mantiene comunque la valenza nicciana dell’amore, questo tramonto, emotivo, sensuale e coinvolgente, esprime personaggi diversi con diverse mentalità, differenti fallimenti epocali, diversificate reazioni alle angosce.

Intellettuale, emotivo, sensuale, esistenziale, coinvolgente. Forse Cesare Ferri ha superato se stesso.
Consiglio vivamente di assaporare la lettura di Niente come prima, edizioni Settimo Sigillo, 15 euro.
Non ve ne pentirete assolutamente!
Non è necessario essere nostri coetanei, rimembro perfettamente come apprezzai il film Il leone d’inverno quando andavo al ginnasio.
Un libro per tutte le età.

Exit mobile version