Home Alterview Wikipedia’s web masters

Wikipedia’s web masters

0

Gramsci + Stalin ma in chiave ipocrita

“L’egemonia culturale è un concetto che descrive il dominio culturale di un gruppo o di una classe che sia in grado di imporre ad altri gruppi, attraverso pratiche quotidiane e credenze condivise, i propri punti di vista fino alla loro interiorizzazione, creando i presupposti per un complesso sistema di controllo”. La definizione, con ampia citazione di Gramsci, è prelevata da Wikipedia, l’enciclopedia on line ormai egemone nel fornire informazioni a navigatori, studenti, giornalisti e perfino studiosi.
Nel mondo di Wikipedia le gerarchie sono quasi inesistenti. Chiunque può contribuire a creare o modificare una voce. La garanzia dell’accuratezza poggia su una doppia convinzione: il sapere collettivo è superiore a quello individuale; la quantità, superata una certa soglia di informazioni, si trasforma in qualità. Molto discutibile, e non solo in linea di principio. Infatti in Wikipedia esiste un problema di manipolazione del consenso, in altre parole è attivo un sistema di controllo simil-gramsciano (in sedicesimo, si intende). Le posizioni faziose passano quindi per neutrali, e il collaboratore che obietta può andare incontro a sanzioni che vanno dalla sospensione alla radiazione.
Di recente, a esempio, è stato espulso Emanuele Mastrangelo, caporedattore di Storiainrete.com, sito specialistico, e autore di alcuni studi sul fascismo. La pena “all’utente problematico” è stata comminata, dopo processo non troppo regolare, per un reato d’opinione gravissimo: aver affermato che in Italia la fine della Seconda guerra mondiale assunse anche il carattere di una guerra civile. Opinione, quest’ultima, largamente maggioritaria tra gli storici di ogni orientamento, salvo forse quelli che hanno ancora il mitragliatore del nonno sepolto in giardino. “Guerra civile”, per Wikipedia.it, non merita neppure una voce a sé: l’espressione è citata di passaggio all’interno di “Resistenza”. Quanto alle “esecuzioni post conflitto” operate dai partigiani, si sfiora il giustificazionismo. Il paragrafo è preceduto da una imparzialissima (si fa per dire) dichiarazione di Ermanno Gorrieri, sociologo attivo nella Resistenza: “I fascisti non hanno titolo per fare le vittime”. E accompagnato da una precisazione imparzialissima (si fa per dire) di Luciano Lama: “Nessuno vuole giustificare i delitti del dopoguerra.  Prima di giudicare però si deve sapere cosa accadde davvero. Una guerra qualunque può forse finire con il “cessate il fuoco”. Quella no”. Ecco, questo si può dire, è super partes al contrario di guerra civile, definizione non enciclopedica solo per caso usata da una tonnellata o due di studiosi e scrittori di sinistra da Pavone a Pansa.
Di conseguenza, dopo qualche giorno di discussione on line, arriva la sentenza: “A un utente che è stato bloccato sei mesi e non ha ancora compreso che la comunità non tollera atteggiamenti di questo tipo, è il momento di dire basta. Con tanto dispiacere, ci mancherebbe, né ho corda e sapone pronta da lunga pezza”. In effetti l’impiccagione sarebbe stato troppo anche per un revisionista come Mastrangelo. “Pertanto – prosegue il giudice – procedo a bloccare per un periodo infinito l’utente.

Nessun commento

Exit mobile version