lunedì 1 Luglio 2024

Giù le mani dal Venezuela

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

Mentre gli organi di stampa occidentali ignorano come sempre tutto ciò che accade in America Latina, il Venezuela sta conoscendo una nuova e autentica stagione rivoluzionaria.

Il presidente Chavez sta infatti mettendo mano sempre più decisamente all’architettura oligarchica di una nazione (egli ha infatti definito il 2004 <<l’anno del consolidamento della rivoluzione>>), quella venezuelana, per oltre 50 anni soffocata dal mortale abbraccio tra l’alta borghesia industrial-finanziaria-sindacale e i padri-padroni di Washington.


L’ascesa dell’ex comandante dei paracadutisti ha conosciuto finora un cammino particolare e tormentato.


Le elezioni del 1998 furono vinte a sorpresa, grazie alla sua popolarità di ufficiale raggiunta sei anni prima, quando egli aveva tentato un colpo di stato per protestare contro la repressione militare del 1989; Chavez si era allora rifiutato di partecipare alla carneficina di un popolo disarmato (si calcola che i morti furono tra i 2000 e i 3.000), reo solo di manifestare contro un sistema politico che arricchiva i soliti noti malgrado le cospicue materie prime contenute nel sottosuolo venezuelano.


In un primo momento il suo programma di stampo “bolivariano” non andò oltre il capitalismo e persino un determinato settore dell’oligarchia pensò di poterlo utilizzare per riportare ordine nel paese.


Ma Chavez iniziò subito ad applicare le riforme promesse e in particolare:


1) Una Costituzione democratica molto avanzata, elaborata mediante assemblee popolari e referendum (Assemblea costituente);


2) 49 nuove leggi nel solo 2001, delle quali tre molto importanti: quella sulla pesca, a difesa dei piccoli pescatori contro le multinazionali del settore; quella sulla terra, volta a distribuire ai contadini le proprietà con più di 5000 ettari lasciate incolte; quella sugli idrocarburi, la più importante.


Quest’ultima stabilì il principio che le risorse petrolifere appartengono alla Nazione e non possono essere privatizzate; l’industria petrolifera, già nazionalizzata nel 1976, era però finita nelle mani di un’enorme burocrazia, così potente da controllare i vari governi e talmente oligarchica da destinare l’80% delle risorse alle spese di funzionamento e solo il 20% allo Stato. Peraltro, poco prima dell’ascesa di Chavez, era già pronto un piano destinato a privatizzare l’industria petrolifera dopo averla smembrata in varie parti, assecondando il desiderio delle multinazionali di Washington (ricordiamo che il Venezuela è il terzo esportatore mondiale di petrolio verso gli Stati Uniti d’America).


La “reazione” non si fece attendere e il tentato golpe dell’aprile 2002 venne immediatamente riconosciuto da Stati Uniti e Spagna che, seguendo il modello

Ultime

Non si andrà più in pensione

Ci restano meno di dieci anni

Potrebbe interessarti anche