mercoledì 13 Novembre 2024

Due “madri della Chiesa”

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

In un testo scolastico di storia della letteratura latina recentemente pubblicato dalla “Nuova Italia” entra finalmente il capitolo su “Roma ebraica”. E Sant’Agostino viene messo in compagnia di Simone Weil e di Edith Stein, proclamata santa dal papa “orfano di madre ebrea”.

Tratto da “Minima Holocaustica”

l vecchio Orazio ci ha invitati a non esagerare: «Est modus in rebus, sunt certi denique fines, – quos ultra citraque nequit consistere rectum» (1). Predicano bene e razzolano male, perciò, quei quattro o cinque latinisti che hanno pubblicato per La Nuova Italia una storia della letteratura latina intitolata Est modus, nella quale, ad onta del titolo oraziano, i confini dell’opportunità e della convenienza sono stati abbondantemente superati.


Infatti il terzo volume dell’opera dedica a “Roma ebraica”, “una Roma altrettanto colta e affascinante” di quella pagana e cristiana (p. 460), un ampio paragrafo che si ingegna di ripercorrere le vicende storiche dei curti Judaei (2), e ciò ben oltre i limiti cronologici dichiarati nel titolo (Dall’età imperiale all’umanesimo), arrivando addirittura… al 4 giugno 1944, quando, grazie ai bombardamenti, all’invasione e all’occupazione angloamericana, “Roma tornò libera (sic)” (p. 462).


Ma non basta. La vera novità di questo nuovo testo scolastico è che in esso trovano spazio, accanto ai soliti autori, due nomi che nelle storie letterarie latine non avevamo mai visti. Si tratta di due scrittrici, due “donne emancipate e anticonformiste” (p. 511), che vengono accostate nientepopodimeno che a Sant’Agostino, in quanto “il loro pensiero, intenso e irrequieto, poggiato su una solida base filosofica, le avvicina al dinamismo della spiritualità agostiniana […] Ad Agostino sono poi simili per l’intima necessità di allineare le scelte di vita al percorso spirituale” (p. 510).


Chi sono queste due “Madri della Chiesa”? Una è Simone Weil, l’altra è la neosanta Edith Stein. (Mancano, per ora, Hannah Arendt e Anne Frank. Speriamo nella prossima edizione).


Simone Weil, come è noto, ha sottoposto la civiltà antica a un vero e proprio giudizio finale. Secondo costei, la civiltà greca presenta un suo volto positivo solamente in relazione a quegli aspetti che costituirebbero una prefigurazione di corrispondenti idee cristiane. Data un’impostazione di questo genere, è naturalmente grazie a Platone, “il padre della mistica occidentale” (3), che la Grecia attinge la sua vetta spirituale più alta. Per quanto invece riguarda Omero, il saggio weiliano su L’Iliade poema della forza è chiaro ed eloquente. La forza, affer

Ultime

Droni oltre le sbarre

Genialità che attraversa le mura

Potrebbe interessarti anche