Home Storia&sorte Giuliano e Gli Eroi

Giuliano e Gli Eroi

0

Eracle, Achille, Alessandro Magno: furono queste tre figure paradigmatiche a ispirare l’azione di Flavio Claudio Giuliano, l’Augusto che, sulla scia del Macedone, avrebbe voluto dare una dimensione eurasiatica all’Impero Romano.

Il vocabolo sanscrito avatâra, che esprime il concetto di una “epifania” della divinità in forma umana, secondo il grammatico Pânini significa letteralmente una “discesa” dal cielo alla terra; è il medesimo significato della parola araba tanzîl, che la terminologia islamica applica alla “discesa” del Verbo divino in forma di Scrittura rivelata. Giuliano, da parte sua, riprende un termine già usato da Plotino e da Giamblico, pròodos, per indicare la “processione” dal cielo alla terra compiuta da Asclepio, che Zeus generò da sé tra gli intelligibili e manifestò tra gli uomini per mezzo dell’energia vivificatrice di Helios (Contro i galilei, 200A-B). Nato da un dio e da un essere mortale (una ninfa), Asclepio appartiene alla schiera di quegli esseri che per via analogica potrebbero essere definiti come gli avatâra della tradizione greca; si tratta di esseri intermedi tra gli dèi olimpici e gli uomini, che a volte sono chiamati genericamente “dèi” (theòi), altre volte “eroi” (héroes) o “semidei” (hemìtheoi).
Tra questi esseri, a dominare il paesaggio spirituale dell’età tardoantica e ad imporsi come modelli paradigmatici di saggezza e di regalità, furono principalmente Dioniso ed Eracle, ma anche Achille e Alessandro Magno: tutte figure che esercitarono su Giuliano, “uomo certamente degno di essere annoverato fra i geni eroici” 1, un’influenza profonda e determinante. A Dioniso e ad Eracle, Giuliano venne equiparato da Temistio di Costantinopoli, un commentatore di Aristotele, “uomo serio e sinceramente virtuoso, [che] accoppiava all’intelligenza dei più ardui problemi filosofici un senso del reale e dell’utile onde era tratto ad occuparsi, con particolare cura, di tutte le cose attinenti alla vita civile” 2. Leggiamo infatti nella giulianea Lettera a Temistio (253B-C): “Ma adesso tu, con la tua ultima epistola, hai reso più grande il mio timore e mi hai mostrato che l’impresa è in tutto più ardua, dicendo che dal dio sono stato assegnato al medesimo posto in cui precedentemente si trovarono Eracle e Dioniso, i quali erano filosofi e al contempo regnarono e ripulirono quasi tutta la terra ed il mare dal male che li infestava”. Come Temistio, così anche Libanio paragonò Giuliano ad Eracle 3, sicché non ci pare fuor di luogo supporre, con il Rostagni, che “l’assimilazione di Giuliano a Dioniso e ad Eracle (…) non fosse lanciata là a caso, solo per scopo retorico, ma avesse un contenuto mitico e partisse, direttamente, dalla coscienza degli iniziati. Con quel nome, cioè, e sotto quelle sembianze videro il cesare entrare nella vita politica e partire alla volta della Gallia i compagni di fede e di iniziazione ch’egli aveva in Oriente” 4.
Ma è lo stesso Giuliano che, nell’orazione Contro il cinico Eraclio, interpreta i miti concernenti le imprese di Eracle e la nascita di Dioniso. “Attraverso la sua esegesi di Eracle come salvatore del mondo, grazie alla guida costante di Atena Pronoia, Giuliano ambisce a stabilire una duplice connessione: nel suo ruolo di mediatore e di salvatore, Eracle è associato a Mitra, ma anche, a un altro livello, a Giuliano stesso, che appare appunto come un secondo Eracle-Mitra, destinato dagli dèi a restaurare l’ordine, religioso e politico, nel mondo romano” 5. Anche a Giuliano, infatti, venne riconosciuta la qualità “soterica” caratteristica di Eracle: si veda ad esempio come l’anonimo Panegirico composto in sua lode

Articolo precedenteIndoeuropei, le nostre radici
Articolo successivoC’è posta per lei dal Fronte dell’Est

Exit mobile version