Il 9 marzo 1562 a Napoli sono banditi i baci in pubblico e per i contravventori è prevista la pena di morte (Viceré Fernando di Toledo). Si suppone che non si sia trattato di una legge moralista ma di una misura per contenere le epidemie. Si ebbero alcune pestilenze negli anni 1526 e si protrasse per diversi anni. Una nuova ondata violenta si avrà nel 1575, tredici anni dopo la legge anti.bacio.
Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito. Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali. I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.