mercoledì 15 Ottobre 2025

In attesa che Fini la moltiplichi per quattro

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

alt
Le cifre dell’Istat sull’immigrazione in Italia più omogenea che oltralpe

 

Aumentano i residenti stranieri regolari in Italia: sono 4.235.059. Gli immigrati – rende noto l’Istat – hanno raggiunto il 7% della popolazione, con un aumento dell’8% nell’ultimo anno; e sono decisivi per contenere il calo demografico. I minorenni figli di immigrati sono 932.675, di cui 573mila nati in Italia. Nel 2009 sono nati 77.109 bimbi stranieri, il 13,6% del totale delle nascite. Aumentano gli irreperibili: +33,9% rispetto al 2008.

Provenienza e densità 
Oltre 2 dei 4 milioni di stranieri arrivano da Paesi dell’Europa dell’Est. Fra le comunità  che crescono di più, quelle di Moldova (+18,1%), Pakistan (+17,1%), India (15,3%), Ucraina (+13,1%), Perù (13%). La prima comunità  straniera in Italia è quella romena (21%). Il 60% degli immigrati risiede al Nord, il 25,3% al Centro e il 13,1% al Sud. Per presenze spiccano Lombardia (23,2%), Veneto (11,3%), Lazio (11,8%) ed Emilia Romagna (10,9%). A Brescia, il 12,9% dei cittadini è straniero; intorno al 12% anche a Piacenza, Reggio Emilia, Mantova, Modena e Prato.

Ultime

Solo un pazzo, solo un poeta

Lo spirito che risvegliò le natire sane

Potrebbe interessarti anche