Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Maggio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Colored
Tesori in rilievo PDF Stampa E-mail
Scritto da Ansa   
Giovedì 22 Luglio 2004 01:00

I capitelli e le colonne doriche dei templi di Paestum, indossano l'abito da sera. Una 'mise' di luce alogena ad incandescenza, che illumina e rende splendenti il tempio di Athena, quello di Nettuno e la Basilica.

PAESTUM - Dopo gli Scavi di Pompei, e la Reggia vanvitelliana di Caserta, anche i capitelli e le colonne doriche dei templi di Paestum, indossano l'abito da sera. Una 'mise' di luce alogena ad incadescenza, che illumina e rende splendenti il templio di Athena, quello di Nettuno e la Basilica: otto stazioni belle anche di sera per le 'Passegiate notturne' che dal prossimo 29 luglio, e fino al prossimo 2 ottobre, saranno aperte al pubblico.
L'iniziativa voluta dall'assessorato ai Beni culturali della Campania e dalla Soprintendenza archeologica di Caserta, e' la terza nella regione, che rendera' fruibili anche dopo il tramonto alcune tra i siti piu' belli del territorio. Un record di presenze a Pompei, dove gli scavi da aprile scorso sono visitabili di notte. Magia di luci e passeggiate notturne anche per la Reggia di Caserta che dal 16 giugno scorso ha aperto i battenti anche dopo il vespero con un percorso di luce che comprende anche il giardino inglese oltre che al parco. La luce delle potenti alogene, dirette dalla regia di un computer che ne regola intensita' e sfumature, e un itinerario musicale, accendono e valorizzano i resti dei templi, memoria storica della civilta' della Magna Grecia in Campania. Oltre ai templi di Athena, Posidone e alla Basilica, sono otto le stazioni a Paestum che costituiscono le passeggiate notturne.
L'area archeologica interessata dal percorso e' illuminata dagli impianti della Valerio Maioli Spa di Ravenna con la regia di Massimo Andrioli e si snoda con un giro accattivante che conduce gli ospiti indietro di secoli: le musiche accompagnano il visitatore in un viaggio che narra della grandiosa civilta' greca delle colonie e dei reperti che i romani costruirono successivamente in questi luoghi. Dietro alle luci, alle sfumature, alle incandescenze a volte velate da ombre che illuminano e 'spengono' capitelli e frontespizi, dietro alle musiche che sembrano avvolgere il visitatore provenendo da un invisibile fonte, vi e' un massiccio utilizzo di tecnologie avanzate: un unico computer centrale ha dosato l'intensita' di ogni singolo punto luce, ha sonorizzato le zone con testi e brani musicali appropriati, ha lanciato effetti e suggestioni luminose.
Il percorso di luce, memoria e musica e' partito questa sera da Porta nord nei pressi del Tempio di Cerere o Athena ed ha attraversato otto stazioni. Una voce narrante ha raccontato le singole aree e ha condotto gli spettatori nella zona dell'Agora', poi in altri luoghi straordinari e quindi nell'Anfiteatro
 
Questo pazzo pazzo pazzo mondo PDF Stampa E-mail
Scritto da Ansa   
Mercoledì 14 Luglio 2004 01:00

Sono impazziti anche i canguri. A Canberra, spinti dalla sete, dalla fame e dal caldo, aggrediscono animali e persone.

A causa di una grave siccita', Canberra e' invasa da canguri affamati che in piu' occasioni hanno aggredito cani e anche persone. Una minaccia che ha portato il governo locale alla decisione di eliminare fino a 800 dei famelici marsupiali. Il compito di procedere ad un'uccisione selettiva dei canguri e' stato affidato a una squadra di tiratori professionisti. Ma animalisti e ambientalisti annunciano hanno subito promesso di fare da scudi umani per i marsupiali sotto tiro.

 
Italia-Russia PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Mercoledì 14 Luglio 2004 01:00

Ancora una piccola manifestazione dei buoni rapporti fra Italia e Russia. In futuro sarà possibile stringere alleanze in campi più importanti e soprattutto a livello di politica estera.

Si e' aperta questa mattina a ridosso della piazza Rossa la prima edizione moscovita di 'Cibus', il salone del prodotto alimentare italiano. L'evento suggella la crescita del consumo di prodotti italiani nel Paese (secondo dati Istat, tra il 2002 e il 2003 le esportazioni di settore in Russia sono cresciute del 13,2%, raggiungendo i 222 mln di dlr), oltre al vero e proprio boom di ristoranti tricolore. Oggi, piu' della meta' dei circa 150 grandi ristoranti stranieri di Mosca sono italiani.
 
In America vige la legge della jungla PDF Stampa E-mail
Scritto da Ansa   
Martedì 13 Luglio 2004 01:00

Ma stavolta non parliamo dell’abituale Codice Lynch bensì di un simpatico felino sfuggito dal giardino del suo padrone. La bella tigre si ciba di carne umana, gli androidi americani stiano allora tranquilli, hanno ben poco da temere.

Caccia alla tigre di Tarzan in Florida. Agenti armati di fucili che sparano dardi narcotici stanno cercando di stanare una tigre fuggita dalla abitazione di un attore specializzato nel ruolo di Tarzan.
Le autorita' hanno chiesto agli abitanti dell'area di Loxahatchee, nella contea di Palm Beach, di restare nelle case finche' l'animale, che ha sei anni, non sara' stato neutralizzato.
La tigre e' fuggita dalla villa dell'attore Steve Sipek, protagonista negli anni '60 (col nome d'arte di Steve Hawkes) di una serie di film nel ruolo di Tarzan. L'attore ha nella sua proprieta' una collezione di felini, in molti casi animali scartati dagli zoo.

 
Georg Sluyterman von Langeweyde PDF Stampa E-mail
Scritto da Harm Wulf   
Martedì 13 Luglio 2004 01:00

"Tu popolo dal profondo, tu popolo nella notte, non dimenticare il fuoco, resta a sentinella" (Da “Und wenn wir marschieren”, Testo e Musica di Walter Gättke, 1922)

Su molte riviste nazionalpopolari italiane ed europee sono apparse spesso delle incisioni raffiguranti scene di vita agreste, viandanti, guerrieri, lavoratori, paesaggi ed altro. Fra tutte la più famosa è senza dubbio quella che ripropone il tema de “Il cavaliere, la morte ed il diavolo”. In quest’incisione, che s’ispira a quella notissima di Albrecht Dürer del 1513, lo scudo del cavaliere era ornato da uno swastica, ma spesso il fregio è stato modificato in un ascia bipenne o altro. Sotto il cavaliere, in caratteri gotici la frase evoca un’antica saggezza: “Vittoria e Sconfitta sono nelle mani del Signore, ma del tuo Onore solo tu sei Signore e Re”. L’autore di queste opere si chiamava Georg Sluyterman von Langeweyde e l’articolo che segue racconta la sua storia. Era nato ad Essen il13 aprile 1903, nono figlio del terzo matrimonio di un ufficiale d’artiglieria ed ingegnere Bernhard Sluyterman von Langeweyde. La famiglia materna proveniva dalla Bassa Sassonia mentre quella paterna dall’Olanda. L’ortografia originaria del suo nome era Sluyterman Van Langeweyde (la particella “Van”, germanizzata in”von”, sarà da lui spesso scritta nella forma abbreviata “v”. Dopo la prematura morte del padre (1908) trascorse una giovinezza assai povera in un quartiere operaio di Essen. Georg crebbe nella Ruhr tra miniere, torri d’estrazione e discariche di carbone in condizioni ambientali e materiali poco favorevoli allo sviluppo della personalità di un artista. Lavorò qualche tempo presso un mugnaio della Pomerania ed in un atelier di pubblicità. Nel 1920 entrò nella Scuola d’Arti figurative di Essen dove seguì i corsi di Wilhelm Poetter (grafica e pittura decorativa) e di Hermann Kätelhön (incisione su legno). Completò i suoi studi all’Accademia di Düsseldorf dove divenne allievo di Fritz Mackensen e Spatz, e del Meisterschüler Julius Paul Junghanns riuscendo ad affinare l’innata abilità grafica con una tenace volontà e un’incredibile capacità d’applicazione. I primi lavori coincisero con gli anni della crisi economica e della grande disoccupazione nella Germania di Weimar: in quel periodo, i primi anni venti, Georg entrò nello Jugendbewegung, il movimento giovanile dei Wandervögel (uccelli migratori, nome che si riferiva alle marce che i giovani effettuavano in ambiente naturale) nato il 4 novembre del 1901 nella Ratskeller di Steglitz sobborgo di Berlino e rapidamente diffusosi in tutte le terre di lingua tedesca (vedi il fondamentale testo di Nicola Cospito “I Wandervögel. La gioventù tedesca da Guglielmo II al nazionalsocialismo” II ed. ampliata Ed. della Biga Alata, Roma 1999, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ). Era essenzialmente un movimento di giovani studenti che si rivoltavano contro la società borghese, il suo conformismo e il modello di vita artificioso e corrotto che questa rappresentava. Attraverso il Wandern e l’immersione nella natura si ricercava uno stile di vita diverso, più vero e spontaneo, lo spirito comunitario, il sentimento d’appartenenza alla Volksgemeinschaft (comunità popolare) che rischiava di essere definitivamente spezzato dalle aberranti forme dell’industrialismo e dell’urbanesimo. Ampio spazio trovò nel movimento giovanile la riscoperta dei Volkslieder, i canti popolari che riecheggiavano le gesta dei lanzichenecchi e dei corsari e che accompagnavano, tra il rullo dei tamburi e lo sventolio delle bandiere i Bünde degli “uccelli migratori” nelle loro marce. Nei Wandervögel, Georg imparò a suonare la chitarra e a cantare componendo anche sue canzoni. Diverse tendenze coesistevano nello Jugendbewegung, ma in tutte le sue componenti si ritrovano i temi dell’amore per la Heimat, del Wandern come nuovo stile di vita e rigenerazione del corpo e dello spirito, del disprezzo per il falso progresso del mondo m

 
La casa ? Te la do col cavolo ! PDF Stampa E-mail
Scritto da Corriere della sera   
Venerdì 09 Luglio 2004 01:00

Un assessore di centrosinistra accusato di offrire l’impegno della giunta per fornire alloggi in cambio di incontri a luci rosse. Ma chi dice che la politica annoia e non permette di socializzare ?

Era alla Casa nella scorsa giunta di centronistra

Arrestato ex assessore: case in cambio di sesso

Avrebbe preteso prestazioni sessuali da parte di alcune donne brindisine per favorirle nella concessione di alloggi popolari

BRINDISI - Avrebbe preteso prestazioni sessuali da parte di alcune donne brindisine per favorirle nella concessione di alloggi popolari: gli incontri avvenivano nello studio privato dell'ex assessore alla Casa del Comune di Brindisi, Domenico Sanna, di 54 anni, commercialista, arrestato oggi per concussione e violenza sessuale dagli agenti della squadra mobile di Brindisi.
Sanna - arrestato sulla base di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip Simona Panzera su richiesta del pm Pasquale Sansonetti - è stato assessore alla casa nella scorsa giunta di centrosinistra al Comune guidata da Giovanni Antonino.
Lo stesso Antonino fu arrestato nell'aprile scorso, insieme con il presidente del consiglio comunale, Ermanno Pierri, nell'ambito di un'altra indagine riguardante presunte tangenti.
Gli incontri tra Sanna e le sue vittime - secondo quanto avrebbero accertato gli inquirenti attraverso intercettazioni ambientali - avvenivano nello studio privato dell'ex assessore, sulla strada statale 7, in una villetta a due piani, vicina all'ospedale Perrino di Brindisi.
Sanna, secondo le accuse, approfittava del suo incarico pubblico per poter ottenere incontri con alcune donne alle quali prometteva un suo impegno per risolvere eventuali problemi che potevano verificarsi nella concessione degli alloggi popolari. Il dirigente della squadra Mobile di Brindisi, Angelo Loconte, nel corso di un incontro con i giornalisti ha reso noto che l'inchiesta è nata quasi per caso, quando la polizia, nel corso di un controllo antidroga ha trovato in casa di una donna tossicodipendente una cassetta audio con la registrazione dell' incontro avvenuto tra la stessa ed il politico arrestato. Sanna, pur avendo fatto parte di una giunta di centrosinistra, alle ultime elezioni si è candidato, senza successo, alla Provincia di Brindisi nella lista «Forte», vicina al centrodestra. Nei confronti di Sanna, oltre ai riscontri ottenuti dagli investigatori con pedinamenti ed intercettazioni, ci sono anche le denunce presentate da alcune donne vittime delle pretese dell'ex assessore.

 
Terrore mondiale PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Giovedì 08 Luglio 2004 01:00

Niente più sicurezza, dovunque siamo. Due guerre (Afhganistan, Iraq) "vinte" e tantissimi arresti di importanti capi di "Al qaida" non sono bastati a fermare il terrorismo e anzi lo hanno rafforzato. E intanto gli Usa ci dicono che non è ancora finita.

 
Chi non fa la guerra non sa più fare l’amore PDF Stampa E-mail
Scritto da Agi   
Lunedì 05 Luglio 2004 01:00

Il maschio italiano ? Una bufala come quasi ogni maschietto occidentalizzato, mammizzato e americanizzato. Tanto che solo una donna su venti ne risulta soddisfatta. Non che siano rimaste in tante ad essere seducenti nello zoo dell’individualismo moderno.

Le italiane bocciano il proprio partner: soltanto il 5,1% si ritiene infatti soddisfatta della propria vita sessuale: ma tra le cause figurano anche i disturbi ginecologici che condizionano i rapporti di coppia. E' quanto risulta da un'indagine SWG commissionata da Novo Nordisk su 1001 donne tra i 20 e i 55 anni. Tra le piu' "insoddisfatte" le donne tra i 45 e i 55 anni: soltanto il 27,7% si e' detta gratificata dai rapporti intimi mentre tra i 20 e 34 anni la soddisfazione sessuale sale al 58,4%. Contro la 'piena soddisfazione' sessuale si sono espresse il 41,1% delle intervistate, mentre il 31,5% si e' dichiarata 'abbastanza' (ma non pienamente) soddisfatta, e il 22,3% ha preferito non rispondere. Tra le piu' "esigenti" figurano le donne over 40 e in particolare tra i 45 e i 55 anni, spesso in menopausa, che ritengono molto importante una vita sessuale appagante ma poi risultano essere proprio le meno soddisfatte. Non e', pero', soltanto un problema di partner, spesso i disturbi sono di ordine medico-scientifici: il 41,3% delle donne ha problemi nel raggiungimento dell'orgasmo, il 38,8% del desiderio sessuale e il 32,4% ha disturbi legati all'eccitazione. "Ci sono quindi piu' disturbi non solo in ambito sessuale ma anche di ordine ginecologico e urologico", ha sottolineato la prof.ssa Alessandra Graziottin, direttore del centro di ginecologia e sessuologia medica al San Raffaele Resnati di Milano sottolineando che il 53,7% delle donne intervistate considera diffuse le cistiti, seguite da vaginiti (48,8%), secchezza vaginale (37,4%, la piu' conosciuta in menopausa) e incontinenza da urgenza (36,3%) tanto che il 4% arriva ad interrompere i rapporti sessuali con il proprio partner.

 
Il macho Bush PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Lunedì 05 Luglio 2004 01:00

Da ragazzo, per non pensare ai soprannomi che gli affibbiavano, da "Dubya" (lo stupido) a "el-Chimpy" (lo scimpanzè) , Bush junior si rifugiava nell'alcol. Oggi invece per sentirsi più macho dice le parolacce. Ma è sempre la stessa marionetta nelle mani delle lobbies affaristiche americane.

Anche Bush, come il suo vice Dick Cheney, dice parolacce. Lo scrive, citando collaboratori della Casa Bianca, 'Us News and World Report'. 'Non lo fa perche' e' arrabbiato o quando e' arrabbiato, ma per inframmezzare la conversazione, come parlano i veri uomini', ha detto al settimanale un consigliere del presidente, aggiungendo pero' che Bush non impreca quasi mai nell'Oval Office, ne' lo fa davanti alla moglie Laura. 'Piuttosto quando si rilassa. Piu' rilassato e', piu' usa le parolacce'.

 
Come robot PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Domenica 04 Luglio 2004 01:00

Dimentichiamoci l’amore come lo conosciamo. Ormai innamorarsi è diventato un gioco con regole ferree.Ci sono dei luoghi prestabiliti dove “pescare” l’anima gemella e i cartellini con il proprio nome da appiccicarsi addosso. Presto velocizzeranno il corteggiamento con chip-elettronici combina-coppie da installarsi nel cervello?

PARIGI, 04 LUG - Sssssshhhhhh....silenzio, e' mercoledi': al Tanjia, un bar-lounge di gran moda a due passi dagli Champs-Elysees, non vola una mosca. Si entra con il proprio nome su un cartello appeso al collo e si tenta l'approccio scambiandosi bigliettini.La trovata nasce da una constatazione: perche' aggiungere alla fatica dell'aggancio anche quella di dover gridare per sovrastare la musica? Ecco quindi il colpo di genio: il 'quiet-party'.Dopo un inizio a singhiozzo, le serate sono diventate un cult.
 
Tuti a Roma PDF Stampa E-mail
Scritto da noreporter   
Venerdì 02 Luglio 2004 01:00

In scena al Teatro Anfitrione Una compagnia teatrale di prigionieri che potrà comunicarci le suggestioni di chi ha colto, con le sue dure esperienze, il senso teatrale della nostra società formale. Un'altra via al sacro.

La società dello spettacolo conosce la sua autenticità allorquando si ha consapevolezza sulla propria pelle dei suoi meccanismi. La prigione è da sempre uno dei luoghi d’illuminazione più precisi e densi di significato. Per chi non ne viene schiacciato, ovviamente. Il che vale per ogni forma di ascesi sacrificale.

Una compagnia di “cattivi” tra i quali spicca il nome di Mario Tuti, si esibisce in un’opera teatrale domenica (alle 18) e lunedì (alle 20 e 30) a Roma. Con l’Associazione culturale Edmond Dantès ed il sostegno della Regione Lazio.

Per acquistare i biglietti:

Teatro Anfitrione
00153 Roma (RM) - VIA DI S. SABA 24

(tra Piramide e Piazza Albania)
tel: 06 5783116 - 06 57288473 - 06 5750827

 
<< Inizio < Prec. 151 152 153 154 155 156 157 158 159 Succ. > Fine >>

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.