lunedì 4 Dicembre 2023

La cinepresa di Arianna.

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

Nell’era della “postmodernità ” e del “pensiero debole”, inoltrarsi nel mondo dei fenomeni sociali per cercare di comprendere l’intima realtà che li genera è impresa difficile, epica, quasi… mitica.

Nell’era della “postmodernità” e del “pensiero debole”, in una cultura che si espande solo in superficie, inoltrarsi nel mondo dei fenomeni sociali per compararli e cercare di comprendere l’intima realtà che li genera è impresa difficile, epica, quasi… mitica.
Ciononostante Antonio Cioffi, armato della sola evidenza del «riaffiorare nella compagine della nostra sociocultura di prassi comportamentali appartenenti in origine a civiltà che alla loro base ponevano il mito», si è¨ coraggiosamente avventurato nel labirinto della “cultura a mosaico” contemporanea, per individuare nei corridoi e nei vicoli ciechi della comunicazione di massa le tracce di quella che un tempo doveva essere stata una presenza reale, e quindi utilizzarle come mezzo per comprendere la struttura stessa del labirinto e trovarne così¬ il centro e l’abitatore.
Il saggio si articola in due parti: nella prima, di carattere più generale, si prendono in esame le manipolazioni del mito effettuate negli ambiti più diversi della cultura di massa (pubblicità, videomusica ecc.); nella seconda, l’attenzione si focalizza su quel fenomeno di sempre più vaste dimensioni che è¨ il cinema fantasy e horror. è in quest’ultima sede che le “tracce” mitiche di cui sopra si fanno più frequenti e significative, offrendo all’Autore l’occasione per esporre la loro interpretazione e per sottolinearne l’origine comune.
In Mito e realtà, Eliade notava come i mezzi di comunicazione di massa avessero imposto alla società contemporanea immagini e comportamenti riferibili a strutture mitiche.
Ma i “miti del mondo moderno” (la “neomitica”, per dirla con Cioffi) non sono semplicemente dei miti tradizionali impoveriti, svuotati, malcompresi e divenuti irriconoscibili: essi sono spesso vere e proprie contraffazioni parodistiche.
Sempre Eliade si chiedeva, al termine di un paragrafo su Guénon: «Chi ci darà l’interpretazione dello stupefacente successo di Rosemary’s baby e di 2001 Odissea nello spazio?»
Facendo piazza pulita degli equivoci alimentati dagli zelatori del cosiddetto genere fantasy e da quanti hanno confuso il “fantastico” con il mitico, Cioffi fornisce un’organica ed esaustiva risposta all’aspettativa di Eliade, poiché, nel contesto di un’indagine programmaticamente rivolta a scoprire la presenza dell’elemento mitico nella cultura di massa nonché la manipolazione cui tale elemento viene sottoposto, egli chiarisce anche il significato e la funzione di quel genere cinematografico che suscitava l’interrogativo del grande storico delle religioni.
Il presente lavoro viene dunque a collocarsi entro la serie di quella saggistica che, inaugurata da Guénon coi libri sul teosofismo e sullo spiritismo, non sempre ha saputo far fronte con la sua critica all’offensiva del neospiritualismo.


Fabio Pini

Ultime

La dea bendata sconfigge anche la burocrazia

Senza tetto plurimilionario

Potrebbe interessarti anche