Home Lettere La moneta come mezzo o come fine del processo sociale. Un confronto...

La moneta come mezzo o come fine del processo sociale. Un confronto tra W. Beveraggi Allende e G. Simmel.

0

La pietra angolare del saggio di Beveraggi Allende —La teoria qualitativa della moneta (Edizioni di Ar)— è costituita dalla seguente affermazione: il valore del denaro, in una economia monetaria, dipende essenzialmente dalla “destinazione produttiva per cui questo denaro è stato immesso nell’economia.”

Il valore del denaro dipende, cioè, dalla sua finalità produttiva, la “causa” del suo essere immesso nell’economia è interpretabile come “causa finale” – il che significa che viene introdotta la categoria di “finalità” nella riflessione sul denaro.


Parlare di “finalità produttiva” equivale a parlare di “finalità sociale” e questo, a sua volta, equivale a porre un’istanza di controllo sociale sulla circolazione monetaria, a tentare di sottrarre la dinamica della circolazione monetaria ai meccanismi della speculazione e persino ai “capricci” della distribuzione dei redditi. Si esce così dalla logica liberistica del laissez faire e dalla mitologia smithiana della “mano invisibile” che ripartirebbe “naturalmente” la ricchezza.


E’ chiaro che l’introduzione della considerazione finalistica nel problema della immissione del denaro in un dato sistema economico sia impossibile senza caricare l’amministrazione pubblica di un compito preciso di controllo sulla moneta e sulla circolazione.


E’, parimenti, chiaro che il denaro viene considerato come strumento della produzione, in evidente contro-tendenza rispetto ai reali meccanismi dell’economia finanziaria e alle sue teorie apologetiche che fanno del denaro l’alfa e l’omega dell’intero processo produttivo.


Per Beveraggi Allende ciò che conta non è il “confronto globale” tra moneta da un lato e beni e servizi dall’altro, come nelle teorie quantitative della moneta, bensì “la parcellizzazione settoriale” o “interazione settoriale” tra le parti che compongono queste variabili la quale contribuirà non solo a chiarire la formazione dei distinti prezzi ( e di conseguenza il livello dei prezzi), ma anche a rendere possibili e ad orientare l'”immissione” dei flussi monetari, là dove essi risultino più convenienti.2


Confrontare globalmente moneta, beni e servizi crea, per così dire, una “cattiva universalità” in cui si perde, con la specificità dei diversi settori produttivi, anche la possibilità di orientare l’immissione dei flussi monetari, cioè di pianificare gli interventi politici di rettifica dei meccanismi di mercato. Tale confronto globale è, invece, l’anima del modo di procedere tipico della teoria quantitativa della moneta. Che cosa significa, infatti, “confronto globale”? Perdere di vista quei fattori qualitativi che incidono, comunque, sulla consistenza degli indici quantitativi che dovrebbero darne espressione matematica e ridursi ad amministrare pure sequenze di cifre al netto della conoscenza qualitativa del “modo di operare” delle specificità dei singoli settori. I dati che compaiono in tutta la loro veste matematica di oggettività sarebbero, dunque, sostanzialmente non rispondenti alle vere dinamiche del sistema economico.


La teoria quantitativa della moneta si riconosce bene dalle terapie che propone: “per evitare l’inflazione bisogna evitare l’‘eccesso di mezzi di pagamento’ in rapporto alla quantità di beni e di servizi, e per evitare la deflazione bisogna procedere nel senso inverso, ovvero, bisogna provocare, tra l’altro, un certo ‘eccesso di mezzi di pagamento’”3. La condizione ottimale del sistema economico sarebbe la stabilità della massa monetaria – che si tenta di ottenere “razionando”il credito con la pratica di alti tassi di interesse. Così, però, si colpisce lo sviluppo della produzione, si favorisce l’elefantiasi dei servizi e si facilitano le manovre speculative.


Il rimedio viene indicato attraverso tre formule:


– estensione del credito produttivo al tasso di interesse minimo affinché non lievitino i prezzi;


– credito qualitativo destinato alla produzione e orientato al raggiungimento della piena occupazione dei fattori produttivi;


– credito qualitativo destin

Nessun commento

Exit mobile version