Home Lettere L’ultimo libro di Adinolfi

L’ultimo libro di Adinolfi

0


Ci auguriamo che scuota gli animi, ridesti le coscienze e doni la giusta rotta a chi vuole continuare a marciare

L’ultimo libro di Gabriele Adinolfi “il Mito dell’Europa” è semplicemente un capolavoro.
Non esito ad impiegare questo termine impegnativo perché questo libro è uno di quelli destinati alla Storia.
L’Autore riesce, infatti, attraverso una scrittura semplice e snella, a “fissare “ gli orientamenti sia dottrinari che operativi per non smarrire il senso della Storia passata ed attualizzarla nel momento storico presente e per il futuro .
Un “filo rosso” che attraversa i secoli di Storia di Europa dal Ciclo Eroico fino ai nostri giorni, fedele alla consegna che solo ritrovando il proprio DNA biologico-spirituale, i popoli europei potranno ritrovare il senso di marcia, oggi smarrito nella falsa dicotomia “europeisti” contro “sovranisti”.
Non manca, in tal senso, la critica serrata ma inoppugnabile, ad un ambiente politico e culturale che sembra essere regredito verso forme piccolo nazionaliste patriottarde nell’epoca dei grandi spazi imperiali e dei satelliti, cosa ancora più imperdonabile alla luce del “filo rosso” che anche dopo le Rivoluzioni nazionali del 900, ha innervato l’esperienza neofascista dal dopoguerra sino ad oggi.

Adinolfi riesce a far comprendere come il nazionalismo oggi non può non essere europeo e rivoluzionario, sia per sua vocazione storica intrinseca sia per il superamento dovuto del nazionalismo ottocentesco che aveva vocazione rivoluzionaria all’epoca, vocazione già esauritasi nella seconda metà del secondo conflitto mondiale per essere sussunta nel Mito dell’Europa Nazione.
Le tesi esposte nel libro, però, non sono apodittiche e neppure velate dalla presunzione, ma sono un dono che l’Autore fa a tutto un ambiente, specialmente ai giovani lettori, perché corredato da tutto un corpus dottrinario formatosi sia prima che durante la seconda guerra mondiale e perfezionatosi nel secondo lungo dopoguerra e che ha unito diverse generazioni unite dallo stesso Mito .
Un Mito oggi spesso ignorato o misconosciuto, non sappiamo se più per semplice ignoranza o per calcolo, ma che riemerge puntualmente come un fiume carsico e che ridona entusiasmi quasi sopiti solo perché non è un dato meramente politico, ma è un dato primigenio che caratterizza noi europei da sempre. Dall’inizio dei tempi.
Un Mito che si fa Politica nel momento in cui appare nella sua nitidezza e che Adinolfi declina in una serie di interventi necessari a farlo ri-vivere nella lotta politica di oggi.

Ed ecco allora che l’impegno Politico appare sotto un ‘altra luce, una luce che solo lo Spirito può dare e che rimette ogni cosa al proprio posto, la prospettiva viene dall’alto e non di lato, e la sfida per l’Europa appare in tutta la sua dimensione di lotta del Bene contro il Male .
Per troppo tempo un ambiente si è impastoiato in logiche democratiche di calcolo politico, puntando su di un consenso effimero quanto di poca sostanza, quando poteva attingere a ben altro livello di pensiero e di conseguente azione, metafisica e politica al tempo stesso.
Proprio per questo motivo, ha tralasciato di operare nel mondo per imporre la propria Weltanschaaung, finendo spesso  per adottare quella degli “altri” con la conseguenza di rimanere nell’impotenza .
Ci auguriamo che questo libro di Gabriele Adinolfi scuota gli animi, ridesti le coscienze e doni la giusta rotta a chi vuole continuare a marciare nella direzione dell’Europa vittoriosa ed imperiale.
Comunque sia, una lettura che non può che donare buoni frutti all’Animo ed allo Spirito.

http://gabrieleadinolfi.eu/acquista-online/443-il-mito-dell-europa.html

Nessun commento

Exit mobile version