giovedì 17 Luglio 2025

Un Rodin in casa

Magari cercando un po'...

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

Ne erano ignari

Una piccola scultura di Auguste Rodin (1840-1917), scomparsa da quasi 120 anni e che si pensava fosse un falso, è stata venduta all’asta per 860.000 euro.
Il marmo, intitolato “Disperazione”, raffigura una donna che si abbraccia le ginocchia e si tiene un piede.
Rodin realizzò diverse versioni dello stesso soggetto.
Quest’opera in particolare fu modellata nel 1890 e successivamente scolpita nel marmo tra il 1892 e il 1893.
Dopo essere stata venduta a un’asta nel 1906, era scomparsa.

Il ritrovamento è avvenuto per caso nel 2024.
La famiglia, che per anni ha tenuto la figura di marmo alta 28,5 cm sul pianoforte accanto alle foto di famiglia, credeva fosse una banale copia fino a quando non si è rivolta a Rouillac per una consulenza. Il team dell’esperto ha trascorso mesi a indagare sulle origini del pezzo, che si è rivelato un vero Rodin.
La “Disperazione” era stata originariamente concepita da Rodin come parte della serie di figure per le Porte dell’Inferno. Secondo il Museo Rodin, la figura rappresenta il dolore e lo scultore francese ne creò altre versioni dopo che fu accolta positivamente.
Rouillac ha portato la statua al Comitato Rodin, un gruppo di ricerca dedicato allo studio delle opere dell’artista, che ne ha confermato l’autenticità.

Ultime

Una politica di estorsione

La giunta romana di sinistra ha come modello lo sceriffo di Nottingham

Potrebbe interessarti anche