Un nuovo saggio di Alfio Caruso ricostruisce i retroscena dell’operazione militare che portò alla caduta di Mussolini
Già autore di Italiani dove morire , sull’eccidio di Cefalonia, e di Tutti i vivi all’assalto , sulla ritirata di Russia, Caruso mette in questo nuovo saggio la passione del siciliano che conosce profondamente la sua terra d’origine e una sapienza da giallista che abbiamo già conosciuto in romanzi come Tutto a posto o Il gioco grande .
La trama è appassionante, ma i fatti sono tutti veri. Ecco, per esempio, come la malavita organizzata riesce a entrare e ad avere un ruolo importante nel grande gioco della guerra. La mattina del 9 febbraio 1942 il grande transatlantico Lafayette , che doveva essere adibito al trasporto di truppe in Europa, sta bruciando nel porto di New York. L’ombra del sabotaggio tedesco minaccia da vicino gli Stati Uniti. I moli dai quali partono le navi in soccorso dell’Inghilterra sono insicuri. Bisogna rendere il porto più sicuro e, nell’attesa di riorganizzare il servizio segreto, ecco che entrano in campo i padrini di Cosa nostra, anche se il boss dei boss, Luciano, è in galera, dove sconta una condanna per sfruttamento della prostituzione. Non importava, i funzionari del terzo distretto del Naval Intelligence, da cui dipendevano gli Stati di New York, del New Jersey e del Connecticut, in particolare il capitano Haffenden, si convinsero che senza Cosa nostra nessuno sarebbe riuscito a garantire la sicurezza nei porti. La coincidenza tra il patto con gli uomini d’onore e la cattura di otto sabotatori nazisti convinse gli agenti segreti che avevano visto giusto. Così, quando vennero riorganizzati i servizi segreti americani, l’Oss, alcuni uomini, come Earl Brennan, tenevano i contatti con la nobile e sparuta schiera del fuoriuscitismo italiano, Salvemini, Sforza, Pacciardi, Cianca, Sturzo, tanto per fare alcuni nomi, altri più spregiudicati trattavano con i fuoriusciti di rango minore o, addirittura, innominabili. Ma per quelle minute informazioni sul territorio, utili allo sbarco, questi personaggi umili, a volte fuorilegge, si rivelarono preziosi.
Il racconto di Caruso, come nei gialli che si rispettano, salta dall’America all’Europa, dalla Sicilia al Vaticano, dove, come ha raccontato Ennio Caretto su questo giornale, gli Stati Uniti potevano contare su un amico di altissimo rango, il discreto e acuto monsignor Montini, futuro Paolo VI. Naturalmente c’è anche la storia militare, fatta delle ombre sul comportamento degli alti ranghi della nostra Marina, degli eroismi dei nostri soldati, che nei giorni in cui già si respirava un clima da «tutti a casa» morirono per difendere le coste sicilia