mercoledì 5 Febbraio 2025

L’isola dei serpenti

Non ci si sopravvive

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

esquire.com

A circa 35 chilometri al largo della costa di São Paulo, in Brasile, si trova Ilha da Queimada Grande, un’isola di appena 43 ettari. Nonostante l’aspetto paradisiaco, questo lembo di terra è noto come “Isola dei Serpenti” per una ragione inquietante: ospita una delle più alte concentrazioni di serpenti velenosi al mondo.

Le caratteristiche dell’isola abitata dai serpenti
Dal punto di vista geografico il luogo presenta una topografia varia, con altitudini che raggiungono i 206 metri sul livello del mare. Il clima è temperato: le temperature medie oscillano tra i 18,38°C in agosto e i 27,28°C in marzo. La vegetazione è mista e comprende sia foresta pluviale che aree rocciose e praterie aperte, risultato di precedenti attività di deforestazione.

L’habitat esclusivo del serpente “ferro di lancia dorato”
L’isola è l’unico habitat naturale del Bothrops insularis, comunemente noto come “ferro di lancia dorato”. Questa vipera, caratterizzata da una distintiva colorazione giallo-oro, è altamente velenosa e può raggiungere una lunghezza di oltre un metro. Si stima che l’isola ospiti tra 2.000 e 4.000 esemplari di questa specie, che si traduce in una densità impressionante di un serpente per ogni 75 metri quadrati.
Il veleno del ferro di lancia dorato è estremamente potente, capace di causare emorragie interne, insufficienza renale e necrosi dei tessuti. In alcuni casi, la morte può sopraggiungere in meno di un’ora.
Circa 11.000 anni fa, l’innalzamento del livello del mare isolò Ilha da Queimada Grande dalla terraferma, creando un ambiente unico. In assenza di prede terrestri, il “ferro di lancia dorato” ha sviluppato una dieta basata principalmente su uccelli migratori. Per catturare queste prede volatili, il serpente ha sviluppato un veleno più potente, in grado di immobilizzare rapidamente gli uccelli prima che possano fuggire.

Ultime

La vecchia quercia è un ginepro

E sta in Lapponia

Potrebbe interessarti anche