Il concetto rivoluzionario della gestione autonoma e cooperativa, già in auge in Germania negli anni Trenta e in Italia nella ventata pavoliniana, prende corpo nell’Argentina smembrata dall’Fmi.
FASINPAT – Fabbrica Senza Padrone
A Milano, il festival/concorso cinematografico FILMMAKER DOC 9 ha premiato un documentario sul quale vale davvero la pena informarsi. La sezione di concorso internazionale per film e video su ‘lavoro e temi sociali’ è stata infatti vinta da FASINPAT – Fabbrica Senza Padronedi Daniele Incalcaterra
Ecco la scheda del film. Nella provincia di Neuquèn, nella Patagonia Argentina, una fabbrica di ceramiche, la Zanon, che aveva prosperato durante gli anni della dittatura militare e del governo Menem, minacciava di licenziare la metà dei suoi operai per evitare la chiusura definitiva dovuta alla crisi imperante. Alla fine del 2001 gli operai non accettarono di negoziare i licenziamenti e occuparono la fabbrica. Da allora la Zanon sta producendo guidata dai suoi operai. Utilizzando solo il 15% della sua capacità produttiva questi hanno saputo creare nuovi posti di lavoro per i disoccupati e tutti guadagnano un salario di 800 pesos. Ovviamente questa situazione non piace al potere politico che sta cercando di eliminare questo tipo di esperienze. In Argentina ci sono circa 100 fabbriche che stanno seguendo l’esempio di lotta degli operai della Zanon. La vicenda è raccontata direttamente dagli stessi protagonisti.