Home Lettere Nessun dolore

Nessun dolore

0

Il primo romanzo su Casa Pound

 

Nessun dolore è il primo romanzo a raccontare l’epica quotidiana dei “fascisti del Terzo Millennio”. E per presentarlo è stata scelta una location particolare, Ponte Milvio, dove venerdì 22 ottobre, alle 19, a parlare in piazza del libro, oltre a Di Tullio,  ci saranno il vicepresidente e il responsabile cultura di CasaPound Italia, Andrea Antonini e Adriano Scianca, il presidente del Municipio Roma XX, Gianni Giacomini, e l’assessore alla Cultura, Marco Perina. Una grande festa che continuerà alle 21 con il primo concerto in piazza a Roma di ZetaZeroAlfa.

 

La scheda del libro – ”Nessun dolore, una storia di CasaPound”, Rizzoli, 238 pagine, 16,50 euro  

 

Flavio, diciotto anni, è uno dei tanti figli belli e infelici di Roma Nord, quella deiq uartieri bene e del posto fisso nell’azienda d ipapà. Un giorno, mentre cerca di entrare senza biglietto allo stadio, viene notato dalla sicurezza e inseguito tra la folla. Flavio si salva grazie all’aiuto di uno strano gruppo di ultras con le magliette degli Zetazeroalfa, che gli fa da scudo come fosse una grande tartaruga. In mezzo a loro un volto conosciuto: l’ha già visto davanti a scuola, ma quella volta c’era quasi scappata la rissa. Adesso invece Giorgio, bruno e massiccio, figlio della Roma popolare, lo accoglie nel suo mondo, quello di una comunità che vive in un palazzo occupato all’Esquilino. “CasaPound” c’è scritto sulla facciata: è il cuore nero della capitale. Ecco la casa che Flavio cercava, ecco gli amici da sempre desiderati,e la felicità. Nei mesi successivi lui e Giorgio diventeranno carismatici militanti del Blocco Studentesco, l’organizzazione studentesca di CasaPound, e scopriranno la gioia di sentirsi fratelli, uniti nel medesimo destino,nelle lotte politiche e di strada. Fino alla notte in cui Giorgio viene arrestato: ha dato una coltellata a un pusher, dicono. Ma il suo avvocato difensore, conoscendo bene la realtà di Casa-Pound, sa che la verità è un’altra.

 

Nessun dolore è una grande storia d’amicizia, è il ritratto di una città a più facce, ma soprattutto è il primo romanzo a raccontare l’epica quotidiana di quelli che si definiscono i “fascisti del Terzo Millennio”, un’officina sociale che ha radici in tutta Italia e mette in dubbio molte delle nostre certezze.

 

 

Domenico Di Tullio, nato a Roma nel 1969, è avvocato penalista. Nel 2006 ha pubblicato ”Centri sociali di destra. Occupazioni e culture non conformi” (Castelvecchi).

Nessun commento

Exit mobile version