mercoledì 5 Febbraio 2025

Israele mostra i muscoli

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored


Il satellite privato che andrà sulla luna

 

Si noti che l’ultima volta che Israele ha dato pubblicità al varo di un suo satellite, Eros 2, è stato qualche giorno prima dell’11 settembre e aveva il chiaro significato di ammonire eventuali competiors a non interferire. Sarà solo un’analogia?

È entrato nell’orbita lunare Beresheet, il primo veicolo costruito da privati a compiere un passo del genere e pronto a posarsi sul suolo lunare l’11 aprile. Lanciato il 22 febbraio, è stato costruito in Israele dalla SpaceIL, un’organizzazione no-profit che ha raccolto 100 milioni di dollari grazie a imprenditori, istituti di ricerca, Industrie Aerospaziali Israeliane (Iai) e Agenzia Spaziale Israeliana (Isa). Hanno partecipato anche gruppo italiano Leonardo, Swedish Space Corporation e Nasa.
‘Beresheet’, che significa ‘in principio’, apre in questo modo una nuova pagina dell’esplorazione lunare: finora nessun veicolo costruito da privati era arrivato fino all’orbita lunare. Lo avevano fatto soltanto missioni sostenute dalle agenzia spaziali di Stati Uniti, Russia e Cina, seguiti da Giappone, Europa e India.
Nessun piccolo Paese né alcun privato avevano mai raggiunto questo obiettivo. Entusiasti i commenti che corrono sui social media. “E’ stata una manovra semplice, ma molto importante e critica”, ha osservato l’amministratore delegato della SpaceIl, Ido Anteby. Adesso l’attesa è grande per l’11 aprile, giorno previsto per far posare il piccolo lander sul suolo lunare.

Ultime

Raramente abbiamo torto

Trump passa all'incasso esattamente con quello che sostenemmo allora

Potrebbe interessarti anche