domenica 30 Giugno 2024

Ahi serva Italia

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

Dalla politica autarchica del Ventennio si è passati alla dipendenza più assoluta. Quella che si vorrebbe imporre all’Europa tutta nel suo insieme.

L’Italia è sempre più dipendente dall’estero per le fonti energetiche. Lo segnala un’analisi dell’Eurispes, che indica segnali positivi, invece, sul fronte delle fonti energetiche rinnovabili: il contributo al bilancio energetico nazionale è cresciuto del 25% fra il 1995 e il 2001, pur restando al di sotto delle potenzialità di crescita.
La dipendenza del Belpaese dall’estero resta, comunque, elevatissima. Importiamo il 99% del fabbisogno di carbone, poco meno del 50% di petrolio (la media della dipendenza mondiale è del 38 per cento). La dipendenza dell¹Italia nel fabbisogno di gas naturale utilizzato per l’energia elettrica è salita dal 21% degli anni Novanta al 45% di oggi.
Secondo lo studio, ad aggravare le carenze delle politiche energetiche attuate per diminuire la dipendenza dall¹estero si sommano i ritardi nell¹estrazione di petrolio dai giacimenti della Basilicata.

Ultime

Notte dei lunghi coltelli

Più che la sinistra a essere giustiziata fu la destra sovversiva

Potrebbe interessarti anche