domenica 12 Ottobre 2025

Storia&sorte

Evola sull’Ultima Vetta

Una spedizione, nella commemorazione, ha voluto ricordare la figura di Julius Evola nella sua grandezza di Autore e Maestro e quale il grande alpinista che fu. In occasione della celebrazione nel trentennale della morte di...

Il revisionismo buono del Corriere

Le brillanti tattiche cerchiobottiste del Corriere della Sera nel raccontare lo sbarco della mafia in Sicilia nel ’43: si abbozza un po’ di revisionismo per lavarsi la coscienza e poi si confondono le acque come al solito. L’importante...

FLAGELLUM DEI, SERVUS DEI

Appunti “revisionisti” sulla figura di Attila re degli Unni. Contro i pregiudizi sulla “barbarie asiatica” e sulle “orde assetate di sangue”, alla riscoperta di un grande impero eurasiatico.Quell’Attila che fu flagello in terraDante, Inf. XII, 134 Turbinò infesto...

Salve o popolo di

Tre secoli prima della Rivoluzione Industriale, e anticipando di cento anni le realizzazioni dei primi ingegneri del Nord Europa, Leonardo da Vinci stava progettando una fabbrica tessile secondo una moderna concezione dei processi di produzione industriale.<img src="images/stories/notizie/leonardo256.jpegFIRENZE - Tre...

Dresda, risorge la chiesa ridotta in cenere

Distrutta dai bombardieri della Raf nel ’45, ricostruita con il contributo dei reduci britanniciBERLINO - Il 13 febbraio 1945, il pilota della Royal Air Force , Frank Smith, guidò il suo Lancaster nel cielo sopra Dresda. Faceva parte della...

Anno 1943 : le cinque M contro l’Italia

«COSI' MASSONI MONSIGNORI MARINA MONARCHIA MAFIA PREPARARONO LA SVOLTA»Il più imponente e sconosciuto intrigo politico-spionistico della Seconda guerra mondiale.Una vicenda che incomincia nell'estate del 1932, dentro gli accaldati saloni dell'hotel Drake a Chicago, e i cui effetti durano in...

C’è ancora speranza

Gli studiosi pretendono di confermare alcune teorie sulle evoluzioni preistoriche. In particolare che sarebbero state le meteoriti a mettere fine all’era dei dinosauri. Scrutiamo il cielo fiduciosi.<img src="images/stories/notizie/dinosauro246.jpeg

“+Così le truppe di Patton sterminarono cinque coloni indifesi”+

Un maresciallo dei carabinieri in pensione rievoca la strage di Biscari, l'odierna Acate, dove sotto i suoi occhi gli americani gli fucilarono il padre Luci e ombre dello sbarco alleato in Sicilia. Ancora oggi a distanza di oltre 60 anni,...

1934-38: Tutt’un’altra Italia.

Oggi sembra incredibile, ma c’è stata anche un’Italia potenza calcistica non solo sulla carta. È la Nazionale degli anni trenta (solo sette incontri internazionali persi), rappresentante di un’Italia vitale ed energica. Tanto orgoglio e spirito nazionalista, pochi soldi e...

SOLSTIZIO ESTATE: PUNTUALE RAGGIO DI SOLE IN ABBAZIA A SIPONTO

Anche oggi come ogni 21 giugno, nel giorno del solstizio d'estate nell'antica chiesa di San Leonardo di Siponto, a pochi chilometri da Foggia si verifica quel fenomeno luminoso in cui un solo raggio all'interno della Chiesa attraverso un piccolo rosone delle...

Ultime

Radio!

Il genio italico, membro a vita del Gran Consiglio del fascismo