Giorgio Bocca, tra i fondatori de La Repubblica, esponente della resistenza, polemista, opinionista, antifascista radical chic, perbenista.. troppe parole asservite alla fama e ai poteri e una memoria cortissima.
“Da eredi del fascismo crepuscolare e radicale si ergono a campioni dei diritti umani e della democrazia. E salgono in cattedra mettendo sotto accusa l’antifascismo”
I giornali riportano le dichiarazioni del neofascista Giovanni Alemanno, ministro berlusconiano in visita a Israele e al sacrario dell’Olocausto: “Mai più, mai più, mai più”. E il vice presidente del Consiglio Gianfranco Fini ha appena finito di dichiarare: “Il fascismo male assoluto, la repubblica di Salò una vergogna”. Che si sia già iscritto all’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani italiani?
Il trasformismo italiano è vertiginoso, rovescia la storia come fosse uno stuoino, non ha limiti, non ha esitazioni, rosso e nero per lui pari sono. E non gli basta cancellare, dimenticare, ciò che è stato per mezzo secolo: trasforma gli eredi del fascismo crepuscolare e radicale in campioni dei diritti umani e della democrazia. E fa di più: sale in cattedra, mette sotto accusa l’antifascismo. È un rovesciamento delle parti da togliere il fiato.
Dove sta la più bieca conservazione? Nei sindacati, sono loro a impedire che vengano finalmente tagliati i lacci e laccioli che impediscono lo sviluppo.
Chi sono i cattivi maestri? Sono Norberto Bobbio e Vittorio Foa, hanno nascosto le loro debolezze verso l’autoritarismo fascista e comunista, hanno firmato domande di grazia a Mussolini, hanno taciuto sullo stalinismo. Sep