domenica 30 Giugno 2024

C per Cantona

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

alt

Oggi le banche tifano per una cantonata.

 

ROMA – È arrivato il giorno della rivoluzione. Quella promossa dall’ex stella del calcio, il francese Eric Cantona, che ha lanciato la sua personale sfida al sistema bancario. «La rivoluzione si fa attraverso le banche – aveva detto l’ex vulcanico attaccante del Manchester United, a ottobre, nel corso di un’intervista al giornale francese Press Ocean – Se 20 milioni di risparmiatori ritirassero contemporaneamente i loro soldi dai conti correnti, il sistema crollerebbe su se stesso». Così Cantona, ora attore di successo – aveva dato appuntamento ai suoi adepti al 7 dicembre (non un numero a caso: 7 era il numero della maglia che indossava da calciatore) per ritirare tutti i soldi depositati nei conti correnti bancari. La sua proposta ha fatto il giro del Web raccogliendo migliaia di adesioni. In Belgio è stato creato un sito Internet, bankrun2010 (bank run, corsa i depositi bancari) in sette lingue per diffondere l’informazione; su Facebook un gruppo a sostegno della proposta di Cantona ha raccolto oltre 50mila adesioni; su Twitter scorre un flusso continuo di commenti positivi alla proposta di Cantona, in tutte le lingue. LE BANCHE: «GROTTESCO» – La levata di scudi sembra preoccupare – e non poco – le banche: «Quest’azione può destablizzare il già fragile sistema finanziario», ha commentato Michel Vermaerke, uno dei responsabili di Febelfin, la federazione belga del settore finanziario. In campo è sceso il ministro del Bilancio francese, François Baroin. L’appello di Cantona è «grottesco» e «poco serio». Gli fa eco la collega Christine Lagarde, ministro delle Finanzae. «A ciascuno il suo mestiere. C’è chi gioca a calcio benissimo, io non mi azzarderei mai. Ognuno dovrebbe parlare a seconda delle proprie competenze».] ROMA  – È arrivato il giorno della rivoluzione. Quella promossa dall’ex stella del calcio, il francese Eric Cantona, che ha lanciato la sua personale sfida al sistema bancario. «La rivoluzione si fa attraverso le banche – aveva detto l’ex vulcanico attaccante del Manchester United, a ottobre, nel corso di un’intervista al giornale francese Press Ocean  – Se 20 milioni di risparmiatori ritirassero contemporaneamente i loro soldi dai conti correnti, il sistema crollerebbe su se stesso». Così Cantona, ora attore di successo – aveva dato appuntamento ai suoi adepti al 7 dicembre (non un numero a caso: 7 era il numero della maglia che indossava da calciatore) per ritirare tutti i soldi depositati nei conti correnti bancari. La sua proposta ha fatto il giro del Web raccogliendo migliaia di adesioni. In Belgio è stato creato un sito Internet, bankrun2010 (bank run, corsa i depositi bancari) in sette lingue per diffondere l’informazione; su Facebook un gruppo a sostegno della proposta di Cantona ha raccolto oltre 50mila adesioni; su Twitter scorre un flusso continuo di commenti positivi alla proposta di Cantona, in tutte le lingue.

LE BANCHE: «GROTTESCO» – La levata di scudi sembra preoccupare – e non poco – le banche: «Quest’azione può destablizzare il già fragile sistema finanziario», ha commentato Michel Vermaerke, uno dei responsabili di Febelfin, la federazione belga del settore finanziario. In campo è sceso il ministro del Bilancio francese, François Baroin. L’appello di Cantona è «grottesco» e «poco serio». Gli fa eco la collega Christine Lagarde, ministro delle Finanzae. «A ciascuno il suo mestiere. C’è chi gioca a calcio benissimo, io non mi azzarderei mai. Ognuno dovrebbe parlare a seconda delle proprie competenze».

 

Ultime

Notte dei lunghi coltelli

Più che la sinistra a essere giustiziata fu la destra sovversiva

Potrebbe interessarti anche