domenica 30 Giugno 2024

Combattere il parricidio

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored


L’indice del numero come ordinarlo

È uscito il numero 20 della Rivista Polaris. 1968-2018 Cinquant’anni di società liquida. Primavera 2018
Praticamente un monografico che non si limita a tracciare la storia del Sessantotto, delle sue cause e delle sue conseguenze, ma lo legge come la prima espressione della “Società liquida” e si confronta con essa.
Si può considerare una prima raccolta degli atti del convegno tenuto a Collegno (Torino) il 5 maggio.
Costo della rivista 12,50, con spedizione acclusa 15,00.
Chi volesse ordinarla può chiedere i dettagli del pagamento e dell’invio a
redazione@centrostudipolaris.org

Il contenuto delle 110 pagine:

Editoriale (Gabriele Adinolfi).
Sessantotto on the road (Giuseppe Spezzaferro), Dossier storico: Prima del 1968 nel mondo. Prima del 1968 in Italia. Il Sessantotto italiano. Gli altri Sessantotto in Francia e Germania. Un Sessantotto molto diverso, I padri putativi (La Redazione), Quel che resta del giorno (Carlo Bonney), “Vietato vietare” (Maria Giovanna Depalma), La mia generazione ha perso ma comanda ancora (Augusto Grandi), 1968: odissea nell’infosfera (Gian Piero Joime), Un Sessantotto portoghese: nazionale e rivoluzionario (Riccardo Marchi), Quel tre febbraio ’68 (Andrea Purgatorio), Anni poco formidabili (Giuseppe Scalici), Il grande imbroglio ha vinto (Adriano Segatori), Il futuro è stato qua (Pieto Falagani)
Riflessioni: Brutta e impossibile (Antonio Bovo) Le città del sole (Marco Stella).

Ultime

Notte dei lunghi coltelli

Più che la sinistra a essere giustiziata fu la destra sovversiva

Potrebbe interessarti anche