sabato 1 Giugno 2024

Lettere

I nostri begli anni di piombo

Presentato a Parigi, nel quartiere latino, il libro di Gabriele Adinolfi, “Nos belles années de plomb”. Un saggio storico ed autobiografico sulla contestazione giovanile, la strategia della tensione e la lotta armata in Italia. L’opera per metà contiene la traduzione...

Povera Europa!

La versione integrale di un articolo di Pierre Drieu La Rochelle apparso su "Revolution Nationale" del 15 maggio 1944. Una lucida visione della decadenza della nostra civiltà si intreccia ad un accorato appello al socialismo europeo.Povera Europa, ti...

Ritratto di Savitri Devi

L'esistenza esemplare di una moderna rappresentante della spiritualità indoeuropea, ispiratrice del nazionalismo indiano ed affascinata dalle rivoluzioni nazionali europee.Maximiani Julia Portas, nota più tardi col nome di Savitri Devi, nacque a Lione il 30 settembre 1905 da una famiglia...

Un non intellettuale pitagorico

“L’intuizione dell’assoluta identità, che trascende ogni conoscere, non è considerata come atto intellettivo…”Pensavamo che dopo l’uscita de Il Figlio del Sole,vita e opere di Arturo Reghini filosofo e matematico, Ignis, 2003 l’era della disinformazione denigratoria che in passato ha...

La cinepresa di Arianna.

Nell'era della "postmodernità " e del "pensiero debole", inoltrarsi nel mondo dei fenomeni sociali per cercare di comprendere l'intima realtà che li genera è impresa difficile, epica, quasi... mitica.Nell'era della "postmodernità" e del "pensiero debole", in una cultura...

Dal Cid all’Urri

Combattente delle Waffen SS e orientalista di fama; poliglotta ed esperto di arti marziali; alpinista e docente universitario; uomo d’azione e di contemplazione. Tutto questo è Pio Filippani Ronconi, una straordinaria figura di uomo ed intellettuale estraneo ai cenacoli...

La Colonna Traiana

L'opera del romeno Vasile Lovinescu venne riscoperta nell'Europa occidentale nel 1984, allorché, negli stessi giorni in cui l'Autore moriva nella sua città natale in Moldavia, le Edizioni all'insegna del Veltro pubblicavano in volume la serie di articoli apparsa tra...

DE DIGNITATE EUROPAE

Nel 1988, un anno prima della caduta del regime nazionalcomunista e un anno dopo la morte del filosofo Constantin Noica, un libro di quest'ultimo intitolato De dignitate Europae usciva presso una casa editrice di Bucarest, Kriterion. Il libro, che raccoglieva...

Minima holocaustica

Prefazione alla pubblicazione delle "effepi edizioni" ad opera dell'autore Claudio MuttiA mo’ di prefazione Verso la metà degli anni Settanta alcuni zoologi lanciarono un grido d’allarme: gli elefanti (tanto l’Elephas Indicus quanto la Loxodonta Africana) sembravano essere condannati a...

Il Vangelo secondo Lukács

La dittatura culturale esercitata in Ungheria da György Lukács - alias Georg Löwinger.György Lukács alias Georg Löwinger (1885-1971) ebbe responsabilità di governo in due brevi e distinti momenti della sua esistenza: nel 1919, all'epoca della cosiddetta "Repubblica dei Consigli"...

Ultime

Non dobbiamo soffrire di vertigini

Non si deve temere di salire invece di pretendere di essere una delle tante fazioni del fango